progetti in corso

 schema idrico rodanoBacino Idrico del Mauriziano

 In collaborazione con il consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale l’associazione IL Gabbiano ha promosso la stipula del contratto del bacino idrico del Mauriziano, schematizzato in figura. Il progetto ha subito incontrato il parere favorevole degli enti territorialmente competenti fra i quali , Comune di Reggio Emilia, Servizio Area Affluenti Po della Regione Emilia Romagna. E’ in corso di definizione il documento da sottoporre a tutti i soggetti, pubblici e privati interessati ad aderire e il piano di azione operativo con corrispettive responsabilità

 

Casa colonica 1La fattoria di animazione ambientale

E’ un progetto presentato dal Gabbiano all’Amministrazione Comunale finalizzato a costruire un centro di promozione della cultura della sostenibilità ecologica a disposizione delle scuole per attività didattico-naturalistiche dotato di orti , animazione ambientale con animali , laboratori per la trasformazione dei prodotti agricoli e lo studio delle fonti energetiche rinnovabili.                                                                                       Fattoria da realizzare all’interno della casa colonica del Mauriziano, già collegata con le scuole da una rete di piste ciclabili,  salvata dalla distruzione grazie all’azione del Gabbiano che oggi dovrebbe essere valorizzata con la costruzione della fattoria di animazione ambientale.  Per sostenere il progetto Il Gabbiano organizza  corsi di formazione naturalistica, feste per la valorizzazione del Parco e attività ospitabili nella fattoria come l’acetaia del Mauriziano o il recupero della vigna storica di via Lombroso struttura  importantissima per la realizzazione della fattoria

mauriziano aereoIl Parco del Mauriziano

Il cosiddetto parco del Mauriziano è un complesso composto da circa 40 biolche di parco racchiuse fra il torrente rodano e il Cavo Ariolo e quattro edifici , il Mauriziano monumento Nazionale e casa natia del Lodovico Ariosto a fianco del quale si colloca Palazzo Vecchio antico palazzo testimonianza delle varie vicissitudini del luogo al quale si affianca una antica casa colonica testimonianza di una attività agricola sempre presente in quel luogo e sull’altro lato del parco un rudere denominato edificio del follo costruito su una antica tintoria del 1200          Tutto questo complesso è sottoposto a vincolo archeologico e di tutela ambientale  richiesto e ottenuto dal Gabbiano, vincolo che ha consentito di salvare la casa colonica dalla speculazione edilizia e la cementificazione del Follo e parte del Parco.   Attualmente Il Gabbiano svolge attività di volontariato nella manutenzione del parco con sfalcio  dell’erba, manutenzione dei sentieri, sorveglianza e organizzazione di eventi come la festa di Maggio per far conoscere il Parco, la sua storia e far si che il parco diventi bene comune della città.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...