Percorrendo la stretta via Lombroso dalla via Emilia verso via Gattalupa, superato il ponte ciclabile sul Rodano sulla propria destra si può notare un ingesso ad un boschetto il quale rappresenta, oltre ad un’area di riequilibrio ecologico, una conquista del Gabbiano. Uno scellerato progetto di urbanizzazione…SEGUE
Il Cavo Ariolo
Il cavo Ariolo nasce a Gavasseto da un fontanile che rappresenta l’ultima testimonianza di fontanili di pianura esistenti nel comune di Reggio. Dopo circa 4 km di percorso nella campagna sfocia nel torrente Rodano. Le sue acque purissime all’inizio del percorso diventano putride alla fine: l’azione inquinante lungo un breve tragitto determina un disastro ambientale. Denunce alle autorità competenti, organizzazione…SEGUE
Il Mauriziano fa parte di un importante e delicato sistema di testimonianze storiche e ambientali che comprende il Mulino, il ponte sul Rodano, la chiesa di S. Maurizio sulla Via Emilia, le dimore storiche dell’Ariosto, l’ex Tintoria – follo. E’ inoltre il centro di un prezioso sistema naturalistico che connette le acque del torrente Acqua Chiara, del Rodano e dell’Ariolo fino al Parco del Campo volo e del S. Lazzaro. SEGUE
Storia di un parco mai nato
Nella parte terminale di Via Scaruffi il prg 74 prevedeva una urbanizzazione all’interno della quale erano comprese edificazioni e un’area (censita al mappale 124 foglio 217) destinata ad uso verde pubblico. Nell’anno 1980 viene autorizzata l’urbanizzazione, costruite le case e l’area destinata a verde pubblico viene effettivamente lasciata libera e…. SEGUE