LA TERRA NON E’ INFINITA
Articolo di Leonardo Boff – 2006 (1)
Teologo e scrittore e membro della Commissione internazionale per la Carta della Terra; esponente della “Teologia della liberazione” in America Latina. Fra i numerosi suoi scritti segnaliamo: Il creato in una carezza. Cittadella editrice.
L’espressione “sviluppo sostenibile” usata per la prima volta nel 1972 nel rapporto Brundtlend dell’ONU, è stata adottata da tutti gli organismi internazionali e dai governi di tutto il mondo.
Tuttavia, fin dall’inizio è stata oggetto di critiche per la contraddizione fra i due termini che la compongono. La categoria di sviluppo viene dall’economia reale, quella capitalista, l’economia basata sui mercati, oggi su scala mondiale. La logica interna di questa economia è lo sfruttamento illimitato di tutte le risorse terrestri per raggiungere tre obiettivi (SEGUE)
L’Orto dell’Ariosto
Con il fine di valorizzare il legame tra ambienti naturali e letteratura sono stati istituiti, in diverse regioni italiane, parchi letterari e culturali. Aree di territorio nelle quali è possibile compiere itinerari attraverso i luoghi celebrati dai nostri più grandi autori, romanzieri e poeti, seguendo gli scenari e le suggestioni da cui questi trassero ispirazione.
E’ nato così , nel 2007 il PAB “Parco culturale dell’Ariosto e del Boiardo” . Un progetto (SEGUE)
Vitaliano Biondi, architetto, curatore del PAB, Parco Culturale dell’Ariosto e del Boiardo
L’ORTO AL MAURIZIANO: PARTE DELLA RETE NAZIONALE DEGLI ORTI DI PACE
L’orto urbano è stato scoperto e valorizzato già da diversi anni, nel governo della società complessa, da parte di amministratori di diverse città, dagli USA, all’Europa ed ora anche in Italia.
Senza ricorrere all’esempio limite di Cuba, dove l’orto urbano è stato utilizzato come mezzo di sostentamento per fronteggiare l’embargo, basta guardare all’esperienza delle periferie di tante città dell’Est Coast USA o alla grande esperienza di Detroit (Canada), città dell’auto per antonomasia, (SEGUE)
SI’ AI REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO
Non sappiamo ancora se il 12 e 13 giugno si terranno i referendum contro la privatizzazione dell’acqua e contro la scelta della tecnologia nucleare per produrre energia elettrica.
Nel caso in cui i referendum venissero confermati, l’Associazione Il Gabbiano sostiene il Si’ ai 2 quesiti relativi all’acqua ed al terzo contro la realizzazione di impianti per la produzione di energia nucleare.
Il significato e soprattutto il valore (SEGUE)
Gianfranco Riccò
SALVARE IL PAESAGGIO E’ UN DOVERE CIVILE
Stralcio dell’intervista a Salvatore Settis al quotidiano “La Repubblica” del 3/12/2010 e da “Paesaggio, Costituzione, cemento ” Ed. Einaudi 2010
Art. 9 della Costituzione Italiana “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione”
“Il paesaggio è il grande malato d’Italia. Basta affacciarci alla finestra: vedremo villette a schiera, dove ieri c’erano dune, spiagge e pinete… (SEGUE)
ANCHE LE SPESE MILITARI CRESCONO…..
L’ossessione della “crescita” non risparmia nemmeno il Bilancio delle spese militari del nostro paese a prescindere dai governi che se ne alternano alla guida, a tutto vantaggio dei fabbricanti di armi che non risentono mai delle crisi economiche. E’ difficile trovare notizie su questo argomento, spesso ignorato con buona pace dell’informazione doverosa ai cittadini che si vedono invece pesantemente taglieggiati i servizi essenziali, come scuola e sanità, per non parlare della cultura, ecc.
Riportiamo di seguito un articolo pubblicato dalla rivista “GAIA” , della primavera 2011.(SEGUE)
UN ASINO PER EDUCARE, DIVERTIRE, CURARE
Dopo anni di oblio l’asino è ritornato ad attirare nuovi interessi.
Riposta per sempre la preminente funzione di coadiutore del contadino ( anche se, in verità, alcune aziende agricole di grande sensibilità ecologica lo utilizzano ancora in alternativa ai mezzi meccanici) è stato rivalutato negli ultimi anni come importante supporto alla educazione ambientale, al turismo responsabile ed infine alla cura delle disabilità e delle intolleranze alimentari nei neonati. (SEGUE)
Edi Righi
INQUINAMENTO E SALUTE.
Cosa si intende per inquinamento dell’aria?
Ogni modificazione della normale composizione dell’aria atmosferica dovuta alla presenza di sostanze che possono costituire un pericolo per la salute umana e/o per l’ambiente nel suo complesso. Per alcuni inquinanti viene fissato dalla legislazione un “valore limite”, al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e/o per l’ambiente nel suo complesso. (SEGUE)
Gianni Santachiara
CONSUMO CRITICO, UN’ARMA A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI
In questo numero de “il gabbiano” viene approfondito il tema dei GAS – Gruppi di Acquisto Solidale -, dando a loro non solo una valenza di consumatori ma anche valore socio-politico.Questi gruppi solitamente , attraverso il consumo critico decidono di diventare parte attiva nelle scelte comportamentali di chi a loro offre un servizio oppure un bene di consumo. Prima di entrare nel merito mi è sembrato opportuno acquisire da WIkIPEDIA la definizione di consumo critico.
Per “consumo critico” si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di acquisto e di consumo in modo (SEGUE)
Giorgio Bonacini
I BENI ARTISTICI ITALIANI SEMPRE A RISCHIO
Un articolo di Giovanna Boiardi e uno stralcio dalla Lectio Magistralis di Salvatore Settis
E’ stato calcolato che l’Italia possegga oltre il 60% del patrimonio culturale e artistico rispetto a tutto il mondo, una concentrazione tale che fa del nostro paese un museo a cielo aperto che tutti ci invidiano e ammirano, visitato da cittadini provenienti da ogni parte del mondo.
Il nostro patrimonio artistico rappresenta la vera, sicura ricchezza nazionale, uno sterminato patrimonio di arte, da recuperare, restaurare e difendere (SEGUE)
Giovanna Boiardi
IL MAURIZIANO…LUOGO AMATO
Anche quest’anno ci apprestiamo ad organizzare, per la terza volta, al Mauriziano la “Festa degli orti”, augurandoci che, in breve tempo, si possa vedere completata la valorizzazione di questa area preziosa attraverso la realizzazione del progetto di “Fattoria didattica” presso la antica casa colonica sulla riva del Rodano.
Il Mauriziano fa parte di un importante e delicato sistema di testimonianze storiche e ambientali che comprende il Mulino, il ponte sul Rodano, la chiesa di S. Maurizio sulla Via Emilia, le dimore storiche dell’Ariosto, l’ex Tintoria – follo. (SEGUE)
Giovanna Boiardi.