Ambito naturalistico di valore, il fontanile dell’Ariolo fa parte di una famiglia di sorgenti particolari: i fontanili sono risorgive di pianura, dove l’acqua affiora dal sottosuolo e mantiene una temperatura costante. Sono, inoltre, caratterizzati da flora e fauna tipiche.
I fontanili sgorgano solo in un’area specifica della pianura padana, pressappoco lungo l’asse della via Emilia, che per questo è detta zona dei fontanili o delle risorgive.
L’area del Fontanile dell’Ariolo (che fa parte del SIC “Rio Rodano e fontanili di Fogliano e Ariolo”) è stata acquisita recentemente dal Comune di Reggio Emilia, con l’intenzione di tutelare il fontanile stesso e attrezzare un’area verde pubblica al suo intorno.
Grazie al cavo Ariolo, il fontanile si congiunge con il Mauriziano.
Archivi categoria: Emergenze naturalistiche
Il Parco del Rodano
Si snoda lungo il torrente Rodano ed ha permesso di valorizzare e tutelare un’area naturalistica e agricola di grande pregio, che si articola lungo il corso d’acqua e che va componendo, nelle sue diverse parti, il nuovo parco del Comune di Reggio Emilia nella zona Sud-Est , collegando le Acque chiare al Mauriziano, attraverso le circoscrizioni Sud e NordEst, i quartieri Buco del Signore, Pappagnocca, Rosta Nuova e San Maurizio.