E’ nata a Reggio Emilia la Rete Acqua Suolo

La Rete è nata all’interno di un progetto iniziato due anni fa da Laboratorio Terre con l’obiettivo di creare un Distretto di economia solidale, che ha costituito cinque tavoli progettuali e di lavoro: Rete Acqua suolo, finanza etica, energia, luoghi e mercati di scambio, relazioni, comunicazione, formazione. Rete Acqua suolo, finanza etica, energia, luoghi e mercati di scambio, relazioni, comunicazione, formazione.

Il progetto di RETE ACQUA SUOLO ha per obiettivo l’accesso, la difesa e la valorizzazione della Terra e di chi la lavora come strada efficace contro la cementificazione del territorio e per modelli di sviluppo nuovi. (….) Elaborazione di proposte e progetti per dare valore al bene pubblico, valorizzando i benefici per la comunità e proporre idee e valori.

La prima attività di rilievo che la Rete ha promosso è stato il convegno “Terre di Reggio” organizzato il 28 Gennaio 2012 presso l’università e che ha avuto un riscontro positivo da parte degli oltre 150 partecipanti. Il convegno ha fornito proposte ed esperienze concrete che occorre continuare a conoscere e con cui restare in rete; bisogna capire quali sono le priorità a Reggio Emilia per affrontare il tema “Accesso alla Terra”.

Vista la molteplicità di iniziative e di tematiche si sta cercando ora di far decollare tre gruppi di lavoro:

1° gruppo sulla mappatura dei terreni pubblici e non solo, coi seguenti obiettivi:

– Approfondimento della legge sulla privatizzazione dei beni demaniali di recente emanazione cercando di capire come Comune e Provincia di R.E. si stanno muovendo su questo tema e più in generale sulla vendita dei beni pubblici.

– Partecipazione alla rete regionale e nazionale “Accesso alla Terra” e promozione della relativa campagna di mobilitazione e sensibilizzazione.

– Compiere una prima mappatura di terreni a Reggio Emilia a partire da quelli pubblici e di enti particolari (bonifica…).

– Elaborazione di proposte e progetti per dare valore al bene pubblico (orti urbani, fattorie didattiche e terapeutiche, zone di riqualificazione ambientale e di socializzazione), e della valorizzazione della presenza contadina.

– Predisposizione di un documento di orientamento per aggregare altri soggetti sensibili in vista di un successivo confronto con i sindaci dei comuni della provincia interessati.

2° gruppo su formazione e informazione e contatti con altre realtà regionali e nazionali:

– Progettare percorsi formativi e di sensibilizzazione, nonché valorizzare le proposte già presenti sul territorio.

– Coordinare le attività reggiane legate al percorso Kuminda sul diritto al cibo di cui facciamo parte; in particolare ci si propone di promuovere un convegno-seminario che ragioni su come favorire la difesa della terra e della ruralità valorizzando esperienze concrete e innovative. Si è costituito a questo proposito un gruppo di lavoro tra Parma e Reggio su agricoltura e sovranità alimentare.

– Intessere relazioni con le esperienze e le reti italiane emerse nel convegno di Gennaio sull’accesso alla terra e sull’acquisto collettivo di terreni.

3° gruppo sullo studio delle problematiche giuridico – fiscali per esperienze di acquisto collettivo di terreni.

Si segnala che su queste ipotesi di iniziative si è avviato un rapporto con l’Assessore all’agricoltura della Provincia di Reggio che ha dichiarato la volontà di collaborare e di produrre sinergie con i progetti stessi che la Provincia sta promuovendo (bio-diversità, sostegno a giovani agricoltori e piccole imprese…).

Della Rete fanno parte il R.U.R.E. , WWF, Il movimento per l’acqua bene comune, La collina, Dinamica, Laboratorio terre, Il Gabbiano, Gruppi di acquisto solidale – G.A.S.

bene comune

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...